L’Eurovision Song Contest – grazie al network televisivo SBS – è trasmesso dal 1983 anche in Australia, dove viene sempre più apprezzato. Ecco i dati di ascolto degli ultimi anni.
Eurovision 2018
La finale, trasmetta in diretta alle 5 di mattino del 14 maggio 2018, ha totalizzato un ascolto medio di 195.000 telespettatori su SBS One, mentre la replica serale dalle 19:30 ha raccolto 210.000 telespettatori.
La prima semifinale, nella sua replica serale è stata seguita da 271.000 telespettatori (in 40.000 l’hanno seguita alle 5 del mattino in diretta).
La seconda semifinale è stata seguita da 319.000 telespettatori nella replica serale, mentre alle 5 di mattina erano in 53.000.
Eurovision 2017
La finale trasmessa in diretta la mattina del 14 maggio dalle 5 A.M. su SBS One ha totalizzato un ascolto medio di 148.000 telespettatori mentre la replica della sera, in onda dalle 19:30, ha totalizzato 308.000 telespettatori (85.000 a Sidney – 122.000 a Melbourne – 34.000 a Brisbane – 32.000 ad Adelaide e 35.000 a Perth).
Prima semifinale: 403.000 telespettatori nella replica serale (96.000 a Sidney – 161.000 a Melbourne – 59.000 a Brisbane – 46.000 ad Adelaide e 41.000 a Perth), mentre alle 5 di mattina hanno seguito l’evento 21.000 telespettatori.
Seconda semifinale (sempre nella trasmissione serale): 350.000 telespettatori (99.000 a Sidney – 121.000 a Melbourne – 51.000 a Brisbane – 31.000 ad Adelaide e 46.000 a Perth).
Eurovision 2016
La finale trasmessa in diretta la mattina del 15 maggio dalle 5 A.M. su SBS One ha totalizzato un ascolto medio di 394.000 telespettatori mentre la replica della sera, in onda dalle 19:30, ha totalizzato 408.000 telespettatori (132mila a Sidney, 163mila a Melbourne, 47mila a Brisbane, 24mila ad Adelaide, 42mila a Perth). A seguire la trasmissione in diretta delle votazioni finali sono stati in 527.000 telespettatori, mentre il picco di ascolto è stato di 817.000 telespettatori.
La prima semifinale, trasmessa dalla SBS in replica la sera di venerdi 13 maggio, è stata seguita da 474.000 telespettatori (177mila a Sidney, 199mila a Melbourne, 74mila a Brisbane, 41mila ad Adelaide, 56mila a Perth). La diretta delle 5am è stata seguita da 37mila telespettatori.
La seconda semifinale, trasmessa sabato sera (14 maggio), ha avuto una media di 599.000 telespettatori (138mila a Sidney, 165mila a Melbourne, 91mila a Brisbane, 51mila ad Adelaide, 80mila a Perth). La diretta delle 5am è stata seguita da 44mila telespettatori.
In totale, circa 2 milioni di telespettatori hanno seguito, tra diretta e replica serale, questa edizione dell’Eurovision Song Contest, che secondo la SBS diventano 3.7 milioni se si sommano i picchi ottenuti dalle semifinali e dalla finale.
Eurovision 2015
La finale trasmessa in replica il 24 maggio alle 19:30 su SBS One ha totalizzato un ascolto medio di 592.000 telespettatori (188mila a Sidney, 227mila a Melbourne, 58mila a Brisbane, 65mila ad Adelaide, 54mila a Perth). La replica delle 19:30 della prima semifinale è stata seguita da 500mila telespettatori, con un picco massimo registrato di 1.053.000 telespettatori, mentre della seconda semifinale da 639mila telespettatori (quinto programma più visto della giornata e il più seguito nella fascia 16-39 anni con picco massimo di 1.070.000 telespettatori).
La diretta della finale, che con la differenza di fuso orario, in Australia è andata in onda alle 5 del mattino, ha ottenuto 263mila telespettatori (dato interessante se si calcola l’orario e la giornata di festa), mentre la diretta della prima semifinale 75.000 e della seconda 61.000.
Il totale dei telespettatori delle tre repliche è stato di 1.731.000 (miglior risultato di sempre), che diventano 2.130.000 aggiungendo i dati di ascolto delle dirette del 20-22 e 24 maggio (dalle 5 del mattino). Sommando i picchi di ascolto di ogni serata, SBS ha dichiarato 4.205.000 telespettatori, record assoluto da quando la rete trasmette l’evento
Eurovision 2014
Prima semifinale trasmessa il 9 maggio su SBS One: 440.000 telespettatori. Seconda semifinale 10 maggio (con Interval Act dedicato all’Australia e ospite Jessica Mauboy): 561.000 telespettatori.
Finale (11 maggio) 476.000 telespettatori, così suddivisi: 155mila a Sidney, 147mila a Melbourne, 91mila a Brisbane, 39mila a Adelaide e 43mila a Perth. 1.477.000 telespettatori totali.
Eurovision 2013
Prima Semifinale, trasmessa il 17 maggio su SBS One: 377.000 telespettatori; Seconda Semifinale (18 maggio): 425.000; Finale (19 maggio) 595.000 telespettatori, così suddivisi: 160mila a Sidney, 262mila a Melbourne, 80mila a Brisbane, 33mila ad Adelaide e 60mila a Perth. 1.397.000 telespettatori totali.
Eurovision 2012
Prima Semifinale trasmessa il 25 maggio su SBS One: 438.000 telespettatori; Seconda Semifinale (26 maggio): 412.000; Finale (27 maggio) 531.000 telespettatori, così suddivisi: 134mila a Sidney, 234mila a Melbourne, 68mila a Brisbane, 26mila ad Adelaide e 69mila a Perth. 1.381.000 telespettatori totali.
Eurovision 2011
Prima Semifinale, trasmessa su SBS One: 352.000 telespettatori; Seconda Semifinale: 392.000; Finale (15 maggio) 503.000 telespettatori, così suddivisi: 160mila a Sidney, 163mila a Melbourne, 80mila a Brisbane, 51mila ad Adelaide e 48mila a Perth. 1.247.000 telespettatori totali.
Eurovision 2010
Prima Semifinale, trasmessa il 28 maggio su SBS One: 316.000 telespettatori; Seconda Semifinale (29 maggio): 415.000; Finale (30 maggio) 366.000 telespettatori, così suddivisi: 113mila a Sidney, 141mila a Melbourne, 47mila a Brisbane, 37mila ad Adelaide e 28mila a Perth. 1.097.000 telespettatori totali.
Tutti gli ascolti tv dell’Eurovision nazione per nazione
Non perderti nemmeno una notizia, unisciti al nostro canale Telegram oppure scarica la nostra Web App gratuita o seguici sui social: Facebook | Twitter | Instagram
Importante. Il testo qui riportato è disponibile secondo la Licenza Creative Commons Attribuzione – Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale. E’ possibile utilizzare questo contenuto anche a scopo commerciale, purché sia riportato un link diretto a questa pagina oppure venga citato come fonte il newsblog “Eurofestival.News” o “eurofestivalnews.com”, in caso di testate diverse da portali web. Maggiori informazioni.
Non ci sono concorrenti italiani all’Eurovision Australia? ne conoscete qualcuno? grazie
Luca, si tratta semplicemente dell’Eurovision Song Contest che noi tutti conosciamo, solo che viene ritrasmesso anche dalla tv australiana, ma loro non partecipano.. è una normale ritrasmissione dell’evento, nulla più ;)