In questa speciale sezione sono riportati tutti gli ascolti tv degli ultimi anni dell’Eurovision Song Contest in Svizzera (la SRF è la tv germanofona, RSI quella Italofona e RTS quella francofona).
Eurovision 2018
La finale è stata seguita da 234.000 telespettatori (23.1% di share) nella svizzera tedesca (SRF1). Su RSI La1 (Svizzera italiana) la finale ha ottenuto uno share del 12.7%.
Eurovision 2017
La finale è stata seguita da 270.000 telespettatori (24.2% di share) su RTS Un.
Eurovision 2016
Eurovision 2015
Finale. La finale è stata seguita da 247.000 telespettatori (con il 33.6% di share) nella Svizzera tedesca (SRF1); da 37.000 telespettatori (16.5% di share) nella Svizzera romanda (RTS Un) e da 9.000 telespettatori (19.6% di share) nella Svizzera italiana (La1).
Seconda Semifinale. Nella Svizzera Tedesca (canale SRF zwei), l’evento è stato seguito da 328mila telespettatori e il 24.5%% di share (canale SRD zwei). Nella Svizzera Romanda (canale RTS deux) sono stati in 54mila i telespettatori, con uno share dell’11.1%. Nella Svizzera Italiana 14mila telespettatori e l’11.9% di share su La2.
Eurovision 2015
Finale. Nella Svizzera Tedesca (canale SRF1), l’evento è stato seguito da 478mila telespettatori e il 35.3% di share. Nella Svizzera Romanda (canale RTS un) sono stati in 82mila i telespettatori, con uno share del 18.8%. Nella Svizzera Italiana, ascolto record anche per la finale, con 40mila telespettatori e il 38% di share su La1.
Seconda Semifinale. Nella Svizzera Tedesca (canale SRF zwei), l’evento è stato seguito da 244mila telespettatori e il 18% di share. Nella Svizzera Romanda (canale RTS deux) sono stati in 22mila i telespettatori, con uno share del 4.7%. Nella Svizzera Italiana, ascolto record, con 24mila telespettatori e il 19.4% di share su La2.
Eurovision 2013
Dati non disponibili a causa di problemi tecnici con il nuovo metodo di rilevazione.
Eurovision 2012
Nella Svizzera Tedesca, dove la prima semifinale è stata trasmessa dal canale SRF zwei, l’evento è stato il secondo più seguito in prime time, con un ascolto medio di 201mila telespettatori e il 13.8% di share. Per quanto riguarda la Svizzera Romanda, la trasmissione è stata affidata al canale RTS deux e l’evento è stato il terzo programma più seguito in prima serata (39mila telespettatori e l’8% di share). Per quanto riguarda invece la Svizzera Italiana (popolazione: circa 350mila abitanti), la prima semifinale è stata trasmessa da La2, con un ascolto medio di 16mila telespettatori e il 13.2% di share (secondo programma più seguito).
Finale: nella tv della Svizzera Tedesca su SRF zwei l‘ascolto medio è stato di 184mila telespettatori e il 18% di share. Nella Svizzera Romanda su RTS deux l’ascolto medio è stato di 52mila telespettatori e il 14.5% di share. Nella Svizzera Italiana, su RSI La1 l’ascolto medio è stato di 14mila telespettatori e il 18% di share.
Eurovision 2011
Dato complessivo 644mila telespettatori (SRF, germanofona – TSI, Italofona e RTS, francofona). Dato scorporato: SRF: 526mila telespettatori e 37% di share. TSR: 98mila telespettatori e il 23% di share. RSI (La1): 20mila e il 21% di share.
Eurovision 2010
Finale: dato complessivo 380mila telespettatori (SRF, germanofona – TSI, Italofona e RTS, francofona). 311mila telespettatori per SRF zwei, 59mila per RTS deux e 10mila per LA1.
Eurovision 2009
Finale: dato complessivo 262mila telespettatori (SRF, germanofona – TSI, Italofona e RTS, francofona).
Tutti gli ascolti tv dell’Eurovision nazione per nazione
Non perderti nemmeno una notizia, unisciti al nostro canale Telegram oppure scarica la nostra Web App o seguici sui social: Facebook | Twitter | Instagram | Google+
Importante. Il testo qui riportato è disponibile secondo la Licenza Creative Commons Attribuzione – Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale. E’ possibile utilizzare questo contenuto anche a scopo commerciale, purché sia riportato un link diretto a questa pagina oppure venga citato come fonte il newsblog “Eurofestival.News” o “eurofestivalnews.com”, in caso di testate diverse da portali web. Maggiori informazioni.