Categoria: Junior Eurovision Song Contest

Notizie, informazioni e curiosità sullo Junior Eurovision Song Contest o JESC, la competizione canora internazionale dedicata ai più piccoli e ispirata all’Eurovision Song Contest. Come quest’ultima è organizzata ogni anno dall’Unione Europea di Radiodiffusione (EBU – European Broadcasting Union) a partire dal 2003. Seguendo questa sezione, potrai rimanere sempre informato e aggiornato sulle novità e i fatti riguardanti le diverse edizioni dello Junior Eurovision.


Cos’è lo Junior Eurovision. La competizione si rivolge a bambini e ragazzi la cui età è compresa tra i 9 e i 14 anni (prima dell’edizione 2016 l’età prevista dal regolamento era tra i 10 e i 15 anni) e si svolge in maniera analoga all’Eurovision Song Contest. La canzoni in gara non devono superare i 2 minuti e 45 secondi, devono essere inedite ed interpretate in una delle lingue ufficiali del proprio Paese. I cantanti devono essere anche autori o coautori del brano. A differenza dell’Eurovision Song Contest, la nazione vincitrice non ha l’obbligo di ospitare l’edizione successiva.


Oltre a tutti gli aggiornamenti sull’evento, che trovate qui di seguito, è possibile scaricare la Guida completa allo Junior Eurovision sia in formato PDF che in eBook direttamente dalla nostra sezione download (gratis, naturalmente).

Palais Nikaia Junior Eurovision 2023

Junior Eurovision 2023: niente cori registrati a Nizza

Un’insolita novità giunge allo Junior Eurovision 2023: Tutte le componenti vocali dell’esibizione dovranno essere eseguite dal vivo e non potranno più essere registrate come parte del playback. La notizia arriva tramite l’emittente spagnola RTVE, che dopo aver confermato la propria partecipazione allo Junior Eurovision 2023 a Nizza, ha rilasciato un comunicato in cui nella ricerca del prossimo rappresentante iberico vengono specificati tutti...

Junior Eurovision 2023 Regno Unito

Junior Eurovision 2023: il Regno Unito prenderà parte alla manifestazione

Va sempre più consolidandosi l’idea che lo Junior Eurovision 2023 sarà la prima edizione in cui parteciperanno tutti i membri delle Big 5 per la prima volta in assoluto. La BBC ha infatti confermato che il Regno Unito sarà in gara a Nizza il prossimo novembre. La notizia arriva dai canali social dell’emittente pubblica inglese, in cui si susseguono diversi personaggi della...

Palais Nikaia Junior Eurovision 2023

Lo Junior Eurovision 2023 si terrà a Nizza

In mattinata è arrivata un’importante notizia per gli appassionati di Eurovision: Lo Junior Eurovision 2023 si terrà a Nizza, nella Francia Meridionale il prossimo 26 novembre! Una notizia che giunge direttamente dal sito ufficiale dello Junior Eurovision e che fuga ogni dubbio degli ultimi giorni, in cui si pensava che France Télévision volesse optare nuovamente per Parigi, città ospitante dello Junior Eurovision...

Junior Eurovision 2023 steering group foto EBU

Junior Eurovision 2023, Mariangela Borneo (Rai) entra nello Steering Group

Cambiano i componenti dello Steering Group dello Junior Eurovision Song Contest, il comitato organizzativo dell’EBU che di fatto ha il compito di supervisionare l’organizzazione dello JESC. Le modifiche ai membri del gruppo direttivo sono state annunciate prima della prossima 21esima edizione dello Junior Eurovision Song Contest che, in seguito alla vittoria della Francia nella passata edizione con Lissandro e la sua “Oh,...

Junior Eurovision 2022

Junior Eurovision 2022: 33 milioni di spettatori hanno visto lo show

A distanza di dieci giorni dallo Junior Eurovision 2022 tenutosi in Armenia, il sito ufficiale del concorso per bambini ha rivelato tutti i dati in merito agli ascolti globali e alle interazioni social durante l’11 dicembre scorso. Ben 33 milioni di spettatori hanno guardato lo Junior Eurovision 2022, lo stesso numero dello scorso anno ma con un’audience media leggermente incrementata, dai 7,5...

Bambini Artsakh

Junior Eurovision 2022, i bambini dell’Artsakh non riescono a tornare a casa

Un bruttissimo episodio chiude lo Junior Eurovision 2022 appena ospitato a Yerevan e conclusosi con la vittoria di “Oh Maman” di Lissandro per la Francia. C’entra purtroppo la guerra fra Armenia ed Azerbaigian per il controllo della repubblica dell’Artsakh, la regione meglio nota come Nagorno-Karabakh di lingua e cultura armena in territorio azero che dal 1991 si è autoproclamata indipendente. Succede che...