Eurovision Song Contest 1981. Informazioni, dati e curiosità sulla ventiseiesima edizione dell’Eurovision Song Contest.
Data: 4 aprile 1981
Luogo: Royal Society Simmonscourt Pavillion, Dublino (Irlanda)
Paesi in gara: 20
Paesi esordienti: Cipro
Paesi rientranti: Israele, Yugoslavia
Paesi ritirati: Italia, Marocco
Emittente organizzatrice: RTE
Conduttore: Doireann Ni Bhriain
Votazioni: Giuria composta da 10 persone, 12 punti al primo brano classificato, 10 al secondo, 8 al terzo poi da 7 ad 1 fino al decimo.
Audience: stimati 500 milioni di telespettatori | Per maggiori informazioni, consulta la nostra sezione Ascolti Eurovision anno per anno
Vincitore: Bucks Fizz con “Making your mind up” (Regno Unito)
L’Italia nell’edizione 1981: non partecipante.
IN TV: non programmato dalla Rai, né in tv né in radio. In Italia è visibile con commento in italiano sulla svizzera TSI (diretta 22.20, commento Giovanni Bertini) nel solo nord Italia e su Tele Capodistria.
Curiosità dell’edizione 1981: Per la prima volta nella storia del concorso, l’Italia sceglie di non partecipare, ufficialmente “Per prendere le distanze dal livello mediocre ed insoddisfacente delle canzoni in concorso”.
C’è pero un brano in italiano: è “Io senza te”, del trio svizzero Peter, Sue e Marc, alla quarta partecipazione in quattro lingue diverse, battendo anche il record di Lys Assia, svizzera anche lei, che era stata presente alle prime tre edizioni cantando in tre lingue diverse.
Il 1981 è l’anno in cui viene realizzato il primo tentativo di compilation, non ufficiale, della manifestazione: è un disco che contiene tutte le canzoni vincitrici sino a quella edizione.
“Making your mind up”, che poi sarà un successo planetario, darà il via alla concezione moderna della rassegna, che offre un ruolo di primo piano anche alle coreografie oltrechè al brano: è la prima canzone vincitrice accompagnata da un balletto.
L’estate 1981 è caratterizzata da un evento che celebra in Norvegia i 25 anni della manifestazione: ad organizzarlo non è però solo l’EBU ma anche la Croce Rossa internazionale. Vi prendono parte però in prima persona soltanto alcuni artisti, per la precisione 18. Fra questi non c’è Gigliola Cinquetti.
Per consultare l’indice con le schede dedicate ad ogni singola edizione dell’Eurovision Song Contest, clicca qui.