Eurovision Song Contest 1994. Informazioni, dati e curiosità sulla 39a edizione dell’Eurovision Song Contest.
Data: 30 aprile 1994
Luogo: Point Theatre, Dublino (Irlanda)
Paesi in gara: 25
Paesi esordienti: Lituania, Polonia, Russia, Estonia, Ungheria, Romania, Croazia, Slovacchia
Emittente organizzatrice: RTE
Conduttore: Cynthia Ni Mhurchù & Gerry Ryan
Votazioni: le giurie nazionali assegnano da 12 a 1 punto alle 10 migliori canzoni
Audience: dato non comunicato | Per maggiori informazioni, consulta la nostra sezione Ascolti Eurovision anno per anno
Vincitore: Paul Harrington & Charlie Mc Gettigan con “Rock’n roll kids” (Irlanda)

Paul Harrington & Charlie McGettigan
L’Italia nell’edizione 1994: non in gara. In TV: nessuna diretta in Italia. In Radio: non programmato
Curiosità dell’edizione 1994: l’Irlanda, curiosamente, aveva portato la canzone che aveva “tutto per perdere”. Ballad lenta, duo maschile in età avanzata, staticità. Invece, nell’epoca dei 25 Paesi, Paul Harrington e Charlie McGettigan centrano il record di punti, 226, in serata unica.
Il 1994 è l’anno in cui l’interval act diventa più famoso delle canzoni stesse. Si tratta, in particolare, della tradizionale Riverdance, che sbanca l’Irlanda e sbarca fino all’altra parte del mondo, in Cina.
Edyta Gorniak fa esordire la Polonia al 2° posto. E questo è uno dei più tonanti debutti della storia eurovisiva. Di contro, il debutto più imbarazzante lo regala la Lituania: Ovidijus Vysniauskas finisce a quota zero.
Non c’è l’Italia, ma ci sono italiani: parliamo di Duilio Di Cicco, in gara per la Svizzera con Sto pregando, ma anche di praticamente tutto il suo team di stanza a Dublino, a partire dal direttore d’orchestra Valeriano Chiaravalli.
Per consultare l’indice con le schede dedicate ad ogni singola edizione dell’Eurovision Song Contest, clicca qui.